Tecniche di amministrazione di Server Linux

testata_fse_2017
 

Finalità del corso
Il percorso formativo fornisce un’approfondita conoscenza sia dal punto di vista teorico che pratico dell’architettura dei sistemi Linux client e server Gnu/Linux. In particolare, il corso fornisce nozioni su come gestire, installare, configurare ed amministrare in qualsiasi aspetto i sistemi Linux, partendo dalle abilità di base come utilizzare il sistema stesso, alla capacità di amministrazione degli altri utenti, fino all’adattamento dei software installati. Nella prima parte del corso si approfondiranno i concetti base del sistema operativo Linux, saranno condotte delle sessioni pratiche di installazione con distribuzioni diverse, e saranno introdotti i concetti relativi alle tipologie di reti (LAN, WAN) Verranno poi esaminati i concetti di shell, di kernel e di file system, nonché la manutenzione ed il troubleshooting. Verrà inoltre mostrato come configurare tutti i principali servizi web (Apache e Ftp), sia per i server destinati ad essere utilizzati in Internet servizi Web, sia per gestire dal punto di vista applicativo i server presenti in Intranet (DHCP, DNS, SAMBA). Verranno infine fornite competenze su elementi di sicurezza di rete per sistemi Linux che permettono, attraverso la configurazione di firewall con Iptables, di determinare e di impostare le regole di accesso al server stesso, mantenendolo sicuro agli eventuali attacchi dall’esterno, ma pienamente in grado di svolgere i compiti previsti. Al termine del percorso formativo, il candidato sarà in grado di installare, configurare, supportare e amministrare client e server Linux.

Scarica il programma completo

Titolo di studio richiesto
Al minimo qualifica professionale

Prerequisiti
Verrà effettuata una prova in ingresso che consiste in 20 domande a risposta chiusa per valutare la conoscenza del candidato sui concetti base dei calcolatori.

Durata
70 ore

Costo
231 €
Se si è in possesso di certificazione ISEE inferiore o uguale a 10.000 € all’anno il corso è gratuito.

Certificazione finale
Attestato di validazione delle competenze

Destinatari
Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato, indeterminato, apprendistato, a progetto, di collaborazione, titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti; professionisti iscritti ai relativi albi; lavoratori autonomi titolari di partita IVA, lavoratori in regime di CIG ordinaria e straordinaria.

Periodo inizio corso
Il corso si svolgerà 2 sere a settimana, con orario 18.30-21.30, previo raggiungimento del numero di iscritti necessario.

PRE-ISCRIVITI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Footer_FSE