Tecniche di analisi e gestione Big Data

testata_fse_2017
 

Finalità del corso
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche introduttive ed alcune metodologie/strumenti software per consentire la preparazione e la visualizzazione dei dati disponibili sulla rete, provenienti da fonti diverse ed eterogenee quali: mobile, sensori, IoT.
All’interno del percorso verrà inoltre dedicata una sezione al tema dei dati disponibili all’interno dei Social Network con particolare riferimento alle tecniche di acquisizione dell’informazione. Mediante l’utilizzo di linguaggi di programmazione e strumenti software, verranno fornite le competenze a professionisti che operano già nel settore dello sviluppo software, del design per il web ed in ambito Social Media Strategy, i quali potranno operare sulla filiera di lavorazione del dato: estrazione, preparazione, elaborazione ed analisi (base), visualizzazione.

Programmazione del corso

– Architettura per Big data
– Fondamenti di programmazione in Python
– Panoramica dei principali framework per Big Data
– Framework Apache Hadoop
– Hadoop Distributed File System (HDFS)
– Framework Apache Spark e strumenti collegati

Scarica il programma completo

Titolo di studio richiesto
Scuola secondaria II grado / diploma professionale

Prerequisiti
Verra’ effettuata una breve prova pratica in ingresso per verificare la conoscenza di HTML e CSS base

Durata
50 ore

Costo
165 €
Se si è in possesso di certificazione ISEE inferiore o uguale a 10.000 € all’anno il corso è gratuito.

Certificazione finale
Attestato di validazione delle competenze

Destinatari
Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato, indeterminato, apprendistato, a progetto, di collaborazione, titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti; professionisti iscritti ai relativi albi; lavoratori autonomi titolari di partita IVA, lavoratori in regime di CIG ordinaria e straordinaria.

Periodo inizio corso
Il corso si svolgerà il sabato mattina con orario 08.30-13.30, in Corso Palestro 14..
Si specifica che l’avvio del corso è subordinato al raggiungimento del numero di allievi necessario per attivare l’edizione corsuale.

PRE-ISCRIVITI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Footer_FSE