Finalità del corso
Il corso ha lo scopo di presentare le metodologie e gli strumenti software principali per l’analisi territoriale, alla luce dei numerosi strumenti che si sono sviluppati negli ultimi anni. In particolare si lavorerà con QGIS, software open source in grado di rappresentare e analizzare il territorio in maniera interattiva. Alla fine del corso si sarà in grado di utilizzare le funzioni principali dello strumento, coglierne le potenzialità e saperne immaginare un utilizzo all’interno di progetti complessi e delle attività della pubblica amministrazione.
Verranno inoltre descritte le metodologie di base che consentono di comprendere il processo fotogrammetrico, con applicazioni di carattere pratico sulle procedure di Piano di Volo e di matching automatico delle prese.
In dettaglio, le unità formative trattano i seguenti argomenti:
– INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE GIS
– APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE GIS
– RILIEVO FOTOGRAMMETRICO CON DRONI
Al termine del corso si potrà proseguire la formazione presso strutture che erogano la formazione completa per il rilascio della certificazione ECDL GIS (la certificazione GIS è un programma di certificazione volto ad attestare le conoscenze professionali relative all’utilizzo dei sistemi GIS e delle loro principali componenti e funzioni). Il corso sarà svolto in un laboratorio informatico con una postazioni per ciascun partecipante.
Il corso è co-progettato con il Politecnico di Torino – Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del Territorio con cui ENGIM Collabora come Partner.
Durata
80 ore.
In genere il corso prevede l’impegno di 2 pomeriggi a settimana, indicativamente i martedì e giovedì, dalle 14.30 alle 17.30.
Costo
Il corso è totalmente gratuito.
Certificazione finale
Attestato di certificazione delle competenze.
Destinatari
Occupati aventi minimo il diploma di licenzia media inferiore.
Il corso si rivolge a:
– Imprenditori e manager
– Liberi professionisti
– Ricercatori
– Aziende o Enti Pubblici
Titolo di studio richiesto
Minimo diploma di licenzia media inferiore.
Modalità di selezione
Per partecipare al percorso è necessario pre-iscriversi attraverso il link riportato alla pagina web indicata in fondo alla pagina.
Alla pre-iscrizione seguirà una prova di ingresso per valutare le conoscenze/abilità relative ai concetti base dell’informatica: funzioni di base di un sistema di elaborazione, Internet e le sue funzionalità, salvataggio e gestione di un file.
Il test di ingresso consiste in un questionario di 10 domande a risposta chiusa e si riterrà superato con un punteggio minimo di 60/100.
Verrà inoltre valutato anche il curriculum vitae.
Periodo inizio corso
Il corso inizierà nel mese di maggio 2022.
Corso in attesa di presentazione, approvazione ed eventuale finanziamento da parte di Regione Piemonte all’interno della Direttiva pluriennale “Formazione per il lavoro” D.G.R. 6-3493 del 09/07/2021. I corsi sono rivolti a persone disoccupate di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91).
Le pre-iscrizioni sono chiuse.