Finalità del corso
Il corso ADDETTO AI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO (Ex Buttafuori) ha l’obiettivo di formare addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
Il corso è riconosciuto ai fini dell’iscrizione all’Elenco Prefettizio ai sensi del DM 06/10/2009 aggiornato con Decreto del Ministro dell’Interno del 30 giugno 2011.
Il corso ha una durata di 93 ore (90 ore di lezione + 3 ore di esame finale).
L’Addetto ai Servizi di Controllo è in grado di gestire la sicurezza di attività ed eventi di intrattenimento e spettacolo, a tutela di beni (antitaccheggio, trasporto valori) e persone (scorta non armata), sia in contesti pubblici che privati (discoteche, negozi, alberghi).
L’ Addetto ai Servizi di Controllo si intende chi all’interno di locali notturni, sale da ballo e attività similari, sulla base di precise istruzioni, assicura l’ordinato afflusso e deflusso della clientela ed opera per la tutela dei beni dell’azienda.
L’addetto ai Servizi di Controllo opera mettendo in atto strategie di controllo e prevenzione, orientando le proprie e altrui azioni alla gestione positiva dei conflitti.
Il corso “Addetto ai Servizi di Controllo” fornirà le conoscenze sui seguenti argomenti:
– Ordine pubblico e sicurezza
– La regolamentazione delle attività di intrattenimento,spettacolo e pubblico esercizio
– Profilo professionale, ruolo, aspetti deontologici e responsabilità penale
– La SIAE e la legislazione di accesso nei locali pubblici
– Disposizioni a tutela della salute, della sicurezza e normativa antincendio DM 10.03.1998
– Elementi di primo soccorso sanitario DM 388/03
– Valutazione dei rischi e tecniche di deflusso programmato in caso di emergenza
– Tecniche di difesa, autodifesa e interposizione
– Comunicazione interpersonale
– Mediazione dei conflitti
Durata
93 ore (90 ore di lezione + 3 ore di esame finale). Per profili GOL 3, il corso dura 155 ore.
Il corso dura circa 3 mesi e prevede l’impegno di 3 mezze giornate a settimana, dalle 14.30 alle 18.30 e parte a ottobre 2022.
Costo
Il corso è totalmente gratuito.
Certificazione finale
Al termine del corso, coloro che hanno frequentato le ore minime previste, saranno ammessi ad un esame svolto da una Commissione nominata dal Dirigente Responsabile del Settore Sicurezza e Polizia Locale della Regione Piemonte.
Per gli allievi meritevoli che hanno superato la prova d’esame finale, il soggetto erogatore del corso rilascerà l’attestato di frequenza e profitto. Verrà altresì rilasciata una dichiarazione di idoneità dal Settore Polizia Locale valido come requisito per l’iscrizione al registro prefettizio.
Sono ammessi alla prova di verifica finale coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste.
Destinatari
Disoccupati iscritti al centro per l’Impiego e in possesso almeno della licenzia media.
É prevista una selezione iniziale (colloquio motivazionale) per valutare la motivazione alle partecipazione.
In caso di partecipanti stranieri verrà somministrato un test di verifica della comprensione e conoscenza della lingua italiana.
Sono ammessi massimo 10 partecipanti.
Titolo di studio richiesto
Disoccupati in possesso almeno della licenzia media.
Per i titoli di studio conseguiti fuori dell’Unione Europea è necessaria la dichiarazione di equipollenza del titolo di studio.
Modalità di selezione
É necessario pre-iscriversi alla pagina web indicata in fondo alla pagina.
I pre-iscritti verranno contattati nelle prossime settimane per accedere al percorso di selezione.
Periodo inizio corso
Il corso inizierà ad ottobre 2022 e dura circa 3 mesi.
Il corso prevede l’impegno di 3 mezze giornate a settimana, dalle 14.30 alle 18.30 presso la sede d ENGIM Artigianelli, Corso Palestro 14, Torino.
Corso finanziato da Regione Piemonte tramite “Programma di Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)” e programma FSE+ 2021/2027 – Direttiva pluriennale “Formazione per il lavoro”, in base alle caratteristiche dei destinatari. I corsi sono rivolti a persone disoccupate di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91).
PRE-ISCRIVITI
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTO CORSO DEVI AVERE IL PROFILO 2 DALLA PROFILAZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO.