PREPARATI GRATUITAMENTE A GESTIRE PROGETTI E A CONSEGUIRE LA CERTIFICAZIONE CAPM®
Nuovo corso GRATUITO dedicato a coloro che vogliono acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per contribuire al successo di un qualsiasi progetto.
Il corso è rivolto a chi si avvicina al mondo del Project Management, e vuole provare a intraprendere il percorso per conseguire la certificazione CAMP “Certified Associate of Project Management (CAPM®), che ratifica la conoscenza dei processi del Project Management in accordo con gli standard internazionali del PMI® espresso nel “PMBoK® Guide – PMI’s A Guide to the Project Management Body of Knowledge”.
La certificazione è un momento molto importante nello sviluppo professionale e consente di identificare individui qualificati e competenti.
Può offrire nuove opportunità di carriera, promozioni e riconoscimenti da parte del datore di lavoro, identificando un professionista che ha dimostrato competenza nei processi di Project Management.
Inoltre il PMI® ha raggiunto un riconoscimento mondiale ed autorevole delle conoscenze di Project Management e dell’esperienza professionale che permettono la spendibilità delle credenziali anche in ambito internazionale.
DESTINATARI
Persone disoccupate in possesso al minimo del diploma di terza media. E’ necessario essere in possesso di DID (attestato disoccupazione) ed avere effettuato la profilazione per GOL al centro per l’impiego.
É previsto inoltre un colloquio per valutare le motivazioni alla partecipazione al corso.
DURATA
85 ore.
Il corso si svolge da dicembre 2022, il lunedì e mercoledì, dalle 09.30 alle 13
SEDE DI SVOLGIMENTO
ENGIM Artigianelli, Corso Palestro 14 a Torino.
REQUSITI
Stato di disoccupazione + Possesso al minimo del diploma di terza media.
ATTESTATO
Certificazione delle competenze
ATTENZIONE: PER PARTECIPARE A QUESTO CORSO DEVI AVERE IL PROFILO 2 DALLA PROFILAZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO.
Corso finanziato da Regione Piemonte tramite “Programma di Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL)” e programma FSE+ 2021/2027 – Direttiva pluriennale “Formazione per il lavoro”, in base alle caratteristiche dei destinatari. I corsi sono rivolti a persone disoccupate di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91).