Finalità del corso
Il percorso formativo ha l’obiettivo di illustrare i concetti di “Turismo per Tutti” come potenziale economico e di sviluppo del territorio: partendo dal concetto di accessibilità si amplierà la formazione per andare oltre la la tematica delle barriere architettoniche e arrivare a intendere e promuovere una effettiva possibilità di fruizione “universale” dei beni e dei servizi comuni.
Oltre alle persone con disabilità fisica il turismo per tutti include il più ampio e generico mondo dei bisogni: persone con disabilità motoria e/o difficoltà di deambulazione, persone con disabilità sensoriale (non udenti o ipoudenti, non vedenti o ipovedenti), persone con disabilità cognitiva, persone obese, anziani, genitori con passeggini, bambini, donne in gravidanza, persone con esigenze alimentari particolari (per
ragioni fisiche o culturali).
Il percorso formativo tratterà il turismo per tutti in queste declinazioni ed ne esaminerà il potenziale economico e di business per gli operatori del settore e/o per chi intende occuparsi di turismo ed accoglienza.
Si forniranno inoltre indicazioni su come aumentare la visibilità della propria azienda in merito alla propria offerta turistica e si esamineranno alcuni strumenti operativi utili a questo scopo.
Ulteriori dettagli
Il percorso formativo scaturisce da un progetto europeo di Engim Artigianelli nel settore del turismo per tutti: al progetto hanno anche partecipato la Consulta per le persone in difficoltà (Comune di Torino), Turismo Torino e Bluebook, agenzia di comunicazione, in particolare nel settore della comunicazione sociale.
Titolo di studio richiesto
Diploma di scuola secondaria o diploma professionale
Durata
40 ore
Costo
132 €
Se si è in possesso di certificazione ISEE inferiore o uguale a 10.000 € all’anno il corso è gratuito.
Certificazione finale
Attestato di validazione delle competenze
Pre-requisiti
Verrà somministrata una breve prova di ingresso che consiste in un questionario a risposta chiusa volto a valutare la conoscenza base della lingua inglese in quanto alcuni documenti di riferimento e legislativi dell’Unione Europea sono in questa lingua.
Destinatari
Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato, indeterminato, apprendistato, a progetto, di collaborazione, titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti; professionisti iscritti ai relativi albi; lavoratori autonomi titolari di partita IVA, lavoratori in regime di CIG ordinaria e straordinaria.
Periodo inizio corso
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero di iscritti necessario.
PRE-ISCRIVITI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI